Emergenza nelle città toscane: Arno in piena a Firenze, problemi ad Arezzo e crollo di un solaio a Siena.

A Firenze, il fiume Arno ha raggiunto quasi quattro metri di altezza, superando la prima soglia di tre metri. Il Servizio di piena della Regione Toscana è stato attivato per monitorare l’andamento del fiume e intervenire in caso di anomalia. Il livello dell’Arno ha raggiunto il colmo di piena alle 15.45, ma la situazione è sotto controllo secondo la Sala di Protezione Civile della Città Metropolitana di Firenze. A Siena, una residenza universitaria è stata evacuata a causa delle forti piogge che hanno causato il cedimento del solaio, ma nessuno è rimasto ferito. Alcune strade nei comuni di Sovicille e Asciano sono state chiuse a causa dell’esondazione del fiume Arbia. La Regione Toscana ha esteso l’allerta meteo arancione per rischio idraulico in alcune zone della Città Metropolitana, mentre a Lucca e Massa sono state segnalate frane e danni causati dal vento. Ad Arezzo, un ponte sul torrente Gavardello è crollato e alcune case e strade sono allagate. Nonostante i danni causati dalle intense piogge, il Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno ha gestito il reticolo idrografico senza problemi, fornendo supporto alla popolazione. Il presidente del Consorzio, Paolo Tamburini, ha monitorato la situazione nella Valtiberina.
Arno in piena a Firenze, situazione critica ad Arezzo, a Siena crolla solaio
Firenze GN