Alcuni Comuni della Val di Vara, in Italia, partecipano all’iniziativa ‘Peana di luce per Dante’, per commemorare il poeta Dante Alighieri e celebrare la sua importanza nella cultura italiana. La Lunigiana, una regione nella Val di Vara, commemorazione il passaggio del Sommo Poeta con la lettura di alcune terzine del Purgatorio e un rimbalzo luminoso della lettera ‘D’ di Dante nelle piazze dei borghi e castelli della zona. La staffetta luminosa attraversa i luoghi menzionati nell’opera di Dante o visitati personalmente dal poeta. Partendo dai Monti di Luni, il segnale si dirige verso la Val di Magra, la Val di Vara e il Passo dei Casoni, per poi giungere al Campanone di Pontremoli e al Passo della Cisa. Successivamente, prosegue per il Monte Cervellino di Berceto, Corniglio, la Pietra di Bismantova e i castelli di Rossena e Canossa. Questo evento è organizzato dall’Archeoclub e ogni postazione ha un segnalatore e dei lettori che leggono le terzine di Dante.
Dai Monti di Luni all’Emilia. La staffetta luminosanel segno di Dante
Carrara GN