Firenze, l’anno scolastico in dati statistici

Sono oltre 29mila i bambini e le bambine che hanno iniziato il nuovo anno scolastico a Firenze. L’Amministrazione comunale ha investito notevolmente nella creazione di strutture e servizi per i giovani studenti. L’assessora all’Educazione Sara Funaro ha comunicato che quest’anno sono stati stanziati oltre 48 milioni di euro per l’istruzione. L’Amministrazione si impegna a fornire asili nido, servizio di refezione, trasporto e assistenza agli alunni disabili, centri estivi e interventi contro la dispersione scolastica. L’assessora ha lanciato un allarme riguardo al rinnovo della convenzione tra ANPI e il Ministero dell’Istruzione, che scade il giorno dopo. Questa convenzione permette di svolgere incontri, concorsi e dibattiti sulle tematiche della Costituzione e della Resistenza nelle scuole italiane. La popolazione scolastica di Firenze conta 29.570 studenti, di cui 6.399 alle scuole dell’infanzia, 14.233 alle scuole primarie e 8.938 alle scuole secondarie di primo grado. Ci sono 64 asili nido, di cui 30 a gestione diretta, con un totale di 2.411 posti. L’investimento del Comune è di 12.880.000 euro per i nidi. Sono presenti anche 28 scuole dell’infanzia comunali con 93 sezioni e 1.958 alunni. L’Amministrazione ha destinato circa 3.250.000 euro per le scuole dell’infanzia. Sono state assegnate cedole librarie per l’acquisto di libri di testo agli alunni delle scuole primarie, per un investimento di 525.000 euro. Il servizio di refezione scolastica prevede circa 18.600 pasti al giorno serviti in circa 170 refettori, con un investimento di 17.300.000 euro. Sono stati iscritti 2.389 alunni al servizio pre e post scuola, per un investimento di 720.000 euro. Sono state presentate 2.630 domande per il pacchetto Scuola, un aiuto economico per sostenere le spese necessarie per la frequenza scolastica. Sono previsti 978 interventi di assistenza educativa scolastica per alunni diversamente abili, con un investimento di 7.200.000 euro. Durante l’anno scolastico 2022/2023 sono state segnalate 112 situazioni di evasione dall’obbligo di istruzione, la maggior parte delle quali ha potuto essere risolta con il reinserimento dei minori nel circuito scolastico. Sono presenti anche centri di alfabetizzazione per alunni stranieri, che offrono servizi di rilevazione delle competenze linguistiche, mediazione linguistica e orientamento scolastico, per un investimento di 835.000 euro. Il CRED Ausilioteca offre servizi di prestito di ausili, consulenze e formazione per docenti e genitori, con un investimento di 85.000 euro.
Firenze, l’anno scolastico in cifre
Firenze Firenze, l'anno scolastico in dati statistici GN