
Il Duomo di Firenze: un capolavoro dell’architettura gotica
Il Duomo di Firenze, dedicato a Santa Maria del Fiore, e una delle principali attrazioni turistiche della città. Si trova nel cuore del centro storico, a breve distanza da altri luoghi d’interesse come il Battistero di San Giovanni e il Palazzo della Signoria.
La costruzione del Duomo di Firenze iniziò nel 1296, su progetto dell’architetto Arnolfo di Cambio. Tuttavia, la progettazione originale subì differenti modifiche nel corso degli anni, e la struttura che vediamo oggi e il risultato di una serie di interventi effettuati da diversi architetti.
Il Duomo di Firenze e un esempio di architettura gotica, con una parte frontale marmorea bianco e verde che si estende per quasi 100 metri. Al suo interno, la struttura e suddiviso in 3 navate, separate da pilastri marmorea, e decorato con affreschi e sculture di artisti del calibro di Donatello e Michelangelo.
La parte più famosa del Duomo di Firenze e la sua cupola, progettata da Filippo Brunelleschi. La cupola e stata costruita tra il 1420 e il 1436, e rappresenta un vero e proprio capolavoro dell’ingegneria. Con un’altezza di oltre 100 metri, e la più grande cupola in muratura dell’epoca moderna, e rappresenta ancora oggi un modello per gli architetti di tutto il mondo.
Vicino al Duomo di Firenze si trova il Campanile di Giotto, una torre alta 84 metri che offre una vista panoramica sulla città. Il campanile fu costruito tra il 1334 e il 1359, su progetto di Giotto, ed e considerato uno dei capolavori dell’arte gotica. Al suo interno si trovano 4 campane, ciascuna delle quali ha una storia e un nome differente.
Il Duomo di Firenze e anche sede di importanti tesori artistici, come la Cappella dei Principi, decorata con affreschi di Andrea del Sarto, e il Museo dell’Opera del Duomo, che accoglie opere di artisti come Donatello, Verrocchio e Michelangelo.
Dove dormire vicino il Duomo di Firenze
Hai bisogno di una visita guidata a Firenze? Guarda tutte le possibilità.
come arrivare al duomo di firenze
Il Duomo di Firenze si trova nel centro storico della città, a pochi passi dalla stazione ferroviaria di Santa Maria Novella. È facilmente raggiungibile a piedi dalla maggior parte delle zone turistiche della città.
Se arrivate in treno, potete prendere la linea rossa della metropolitana e scendere alla fermata “Duomo”, che si trova a pochi metri dalla cattedrale. Se arrivate in auto, potete parcheggiare nei parcheggi a pagamento situati nei pressi del Duomo o nei parcheggi gratuiti situati un po’ più lontano dal centro storico.
Se preferite utilizzare i mezzi pubblici, potete prendere un autobus o un tram dalle principali zone della città e scendere alla fermata “Duomo”. Potete anche utilizzare il servizio di biciclette pubbliche disponibile in città e parcheggiare la vostra bicicletta nei pressi del Duomo.
curiosità sul duomo di firenze
La facciata del Duomo è stata completata solo nel 19° secolo. Prima di allora, era rimasta a lungo in stato di abbandono a causa della mancanza di fondi.
La cupola del Duomo è stata costruita utilizzando un sistema di anelli concentrici di muratura, senza l’utilizzo di tiranti o altri supporti esterni. È considerata una delle più grandi innovazioni architettoniche del Rinascimento italiano.
All’interno del Duomo si trova il Battistero di San Giovanni, che ospita alcune delle più importanti opere d’arte rinascimentali di Firenze, come il famoso “Porta del Paradiso” di Lorenzo Ghiberti.
Il Campanile di Giotto, che si trova accanto al Duomo, è uno dei simboli della città di Firenze. È alto 84 metri e fu costruito tra il 1334 e il 1359.
Nel Museo dell’Opera del Duomo, situato all’interno del complesso del Duomo, si possono ammirare alcune delle opere d’arte più importanti della cattedrale, come il “Pulpit” di Giovanni Pisano e il “Madonna del Mare” di Donatello.