Prof torna giovane per forza: da università al trattore

La campagna italiana sta affrontando un grave problema di mancanza di manodopera, soprattutto di trattoristi. Un esempio di questa situazione è Francesco Mattei Scarpaccini, professore universitario in pensione che è tornato a lavorare come trattorista per salvare la sua azienda agricola. Il cambiamento nel settore agricolo è rappresentato da una crescente specializzazione del personale, che ha portato alla scomparsa delle figure del coltivatore e del contadino che sapevano fare tutto. Questa specializzazione ha spinto i trattoristi a lavorare solo nelle grandi aziende, lasciando le piccole e medie aziende senza personale polivalente. Di conseguenza, molte piccole aziende devono rivolgersi a terzisti, ma questo comporta costi elevati che mettono a rischio la loro sopravvivenza economica. La situazione è ancora più complicata considerando che il grano viene pagato molto poco, non permettendo alle aziende agricole di avere i fondi necessari per assumere e pagare adeguatamente i trattoristi.
Il prof dall’università al trattore, «Non avevo alternative: sono tornato giovane per forza»
Prato GN