Notizie

Viaggio-studio in Sicilia, terre confiscate alla Mafia. Un’esperienza formativa tra storia e speranza.

Dal 2 al 4 novembre, una delegazione di studenti del Liceo Artistico Statale di Porta Romana di Firenze e Sesto Fiorentino, insieme alla dirigente scolastica Laura Lozzi e ad altre figure istituzionali, è stata ospitata presso la “Fattoria della Legalità” di Lentini, un bene confiscato alla mafia. Questa visita faceva parte del Progetto “Piano metropolitano della Legalità di Firenze e provincia”. La delegazione è stata accolta all’aeroporto di Catania dalla cooperativa Beppe Montana e in seguito ha avuto vari incontri, tra cui uno con Armando Rossito, ex preside e membro dell’associazione Libera, e uno con Giovanna Raiti, sorella di una vittima di mafia. Inoltre, gli studenti hanno avuto l’opportunità di partecipare a un’attività didattica congiunta con il Liceo Gorgia Vittorini di Lentini. Durante il viaggio, sono stati presentati gli elaborati e il video vincitore di un concorso organizzato dalla Città Metropolitana di Firenze, grazie al quale l’istituto è stato selezionato per visitare la Sicilia. Alla fine dell’esperienza, la dirigente Lozzi ha proposto di continuare gli scambi e di proporre un gemellaggio tra le scuole coinvolte. Questo progetto è finanziato dalla Città Metropolitana e attua un accordo di rete per promuovere l’educazione alla cittadinanza attiva e alla legalità.

MET – Viaggio-studio in Sicilia nelle terre confiscate alla Mafia

Tutte le Notizie


Firenze Viaggio-studio in Sicilia, terre confiscate alla Mafia. Un'esperienza formativa tra storia e speranza. GN