Notizie

Vittime stragi naziste: “Indennizzi ancora tempo”

Indennizzi per i parenti delle vittime delle stragi naziste: proroga fino al 31 dicembre

Novità legislative

Il decreto convertito in legge lo scorso 27 novembre ha introdotto la possibilità per parenti ed eredi di vittime delle stragi naziste di richiedere indennizzi fino al 31 dicembre di quest’anno.

Sentenze a Firenze

Il tribunale di Firenze ha emesso sentenze che riconoscono un indennizzo economico ai parenti e agli eredi delle vittime dei crimini nazisti durante l’occupazione del 1943-44.

Resistenza da parte dell’Avvocatura di Stato

Le richieste di risarcimento si sono scontrate contro la resistenza dell’Avvocatura di Stato, che si è opposta con argomenti come la prescrizione dei reati e la giurisdizione.

Blocco dei risarcimenti

Nonostante i risarcimenti accordati finora, la legge prevede che le sentenze non siano esecutive finché non trascorrono i 30 giorni previsti per il ricorso in appello, e l’Avvocatura può appellare.

Appello al governo

Il senatore Parrini e l’assessora Giuliani esprimono sconcerto per l’atteggiamento dell’Avvocatura di Stato e chiedono un intervento del governo per far cessare la resistenza.

Significato delle richieste di indennizzo

Oltre a ripristinare una verità storica, le richieste di indennizzo hanno lo scopo di dare dignità alle vittime e discernere il crimine di guerra, garantendo un riconoscimento umano agli eredi delle vittime.

– Stragi naziste
– Risarcimenti
– Avvocatura di Stato


Super offerte di questa settimana

VEGN